Biografia

Riccardo Galligani

Riccardo Galligani

Riccardo Galligani nasce 37 anni fa a Poggibonsi, ha compiuto gli studi commerciali diplomandosi nel 2001 come ragioniere programmatore. Dopo l’iscrizione all’Università di Siena, facoltà di Giurisprudenza, le preferisce il mondo del lavoro.

La prima esperienza lavorativa è stata come consulente commerciale in uno dei più importanti gruppi assicurativi italiani, poi la decisione di fare un’esperienza lavorativa a Londra per raggiungere un livello di padronanza della lingua inglese altrimenti impossibile per via scolastica.
Al ritorno, dopo aver lavorato in uno studio notarile, prosegue per alcuni anni l’attività come agente commerciale in alcune importanti aziende del territorio, dedicandosi principalmente al contatto con i clienti e sviluppando reti commerciali.

Interessato da sempre dalle vicende politiche italiane e successivamente, grazie anche al lavoro che gli ha permesso di conoscere da vicino i problemi reali delle imprese e dei clienti, decide di impegnarsi attivamente in politica, aderendo al progetto della Lega, con l’obiettivo di contribuire fattivamente a migliorare ciò che non va nel nostro Paese.
Grazie al costante impegno e attività, dopo le elezioni regionali del 2010 dove la Lega raggiunse un importantissimo risultato, entra a far parte della segreteria politica del gruppo Lega in Consiglio regionale, che poi è lo stessa istituzione che lo vede nel 2020 candidato alla carica di Consigliere Regionale.
L’esperienza acquisita nel corso del tempo lo porta a ricoprire alcuni ruoli dirigenziali nella Lega, prima come responsabile enti locali provinciale a Firenze e Siena, poi come segretario provinciale di Siena ed infine come segretario dei comuni della Val d’Elsa.

Dal 2018 inizia un rapporto professionale nell’Ufficio di Presidenza del Senato della Repubblica, dove collabora con la Sen. Nisini.
Nel 2019 viene scelto dalla coalizione di centrodestra come candidato a Sindaco di Poggibonsi, sua città natale e politicamente uno dei più difficili comuni per il centrodestra senese. Con tenacia e impegno riesce comunque a portare alla coalizione e alla Lega uno dei migliori risultati di tutta la Toscana in termini di crescita percentuale e di miglior consolidamento tra il risultato delle elezioni europee e quello delle comunali nella Lega. Alla luce di questo risultato è arrivata inaspettata la nomina nel consiglio nazionale di Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) di cui oggi fa parte.
Arriva infine oggi il momento di questa candidatura al ruolo di consigliere regionale, a riconoscimento del costante lavoro fatto in tutti questi anni direttamente sia sul territorio della Val d’Elsa sia in supporto agli altri territori della provincia di Siena.

La candidatura si accompagna alla promessa di mettere a completa disposizione l’esperienza e le competenze acquisite in tanti anni di politica attiva sul territorio, all’interno del Consiglio Regionale e del Senato, assieme ad una grande coerenza e determinazione nel portare al centro della politica regionale istanze che mirino allo sviluppo della nostra provincia, alla tutela delle nostre eccellenze e al sostegno della produzione di eccellenza delle Aziende Toscane.

Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial